Pasqua 2022

Condividi questo articolo

Santa Pasqua 2022

Carissimi,

I nostri auguri per la santa Pasqua vi raggiungono in un tempo di esodo per tutti. Tanti nostri fratelli e sorelle sono costretti a lasciare la loro terra; altri, accogliendoli, “escono” dalla loro vita consueta e fanno spazio. Tutti insieme – prima per il covid, ora anche per la guerra – abbiamo dovuto lasciare tante nostre sicurezze e stiamo camminando nell’ignoto.

Anche il piccolo popolo della nostra comunità vive questo stato di esodo, insieme alle care sorelle del monastero di Todi che il Signore ci ha donato proprio all’inizio del cammino quaresimale: un dono di grazia che ci fa ripartire ogni giorno.  

Nell’incognita, nell’uscire dalle sicurezze che possedevamo, a volte nella sofferenza, l’esperienza è però quella di Dio tra noi, del Signore che afferra saldo e sicuro il nostro polso, come rappresenta meravigliosamente l’iconografia, ci attrae a Sé e ci salva.

La meta è la Pasqua del Signore, la nostra con e in Lui che ci guida. Ecco la certezza che fiorisce sicura dal nostro cammino comune: Dio ci dona la Sua Vita, quella eterna, nel Suo amore che ci rende fratelli e sorelle, Suo popolo, nella gioia che nessuno ci può togliere.

Uniti in Lui, vi auguriamo di cuore una santa Pasqua piena dell’esperienza di Lui, vi assicuriamo la nostra preghiera e camminiamo insieme a voi.

Le vostre sorelle clarisse

iscriviti alla nostra newsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività

Altri articoli online che potrebbero interessarti

Uncategorized

Santa Chiara 2025

Sorelle e Fratelli carissimi, In questo anno 2025, anno giubilare, la festa della nostra madre santa Chiara è connotata da due Centenari speciali, due doni

Prossimi eventi

Concerto di beneficenza

Questa iniziativa musicale offertaci dal maestro Di Blasi e della soprano Fiordalise, ci dà l’occasione sia per gustare insieme la bellezza del canto attraverso un viaggio attraverso i grandi autori, sia per chiedere un piccolo contributo per collaborare al rinnovamento di un luogo per noi centrale, per la preghiera e la vita liturgica offerta in comunione alla Chiesa e a tutti gli uomini.