Novena di Natale 2020

Condividi questo articolo

Dal 17 al 24 dicembre la Chiesa celebra l’ottavario di preghiera che ci condurrà al Natale. Tradizionalmente chiamato “novena”, in realtà è un tempo di otto giorni, caratterizzati da una liturgia propria, sia nella celebrazione dell’Eucaristia, sia nell’Ufficio. Il carattere più particolare è dato dalle Antifone “O”, così chiamate perché ogni giorno cominciano con la lettera “O”, e sono un’invocazione in canto della venuta del Signore Gesù. Queste bellissime antifone sono cantate durante i Vespri, come antifona al Magnificat, cantico evangelico, e durante la celebrazione della Messa come versetto alleluiatico.

Un altro canto tipico di questo tempo, è il Regem Venturum Dominum. È un invitatorio latino, che riprende le profezie messianiche. Si comincia con una strofa, e ogni giorno se ne aggiunge una, fino alla vigilia del giorno di Natale.

È la liturgia stessa a prepararci all’evento della nascita di Cristo nella carne, e ci lasciamo guidare dalle parole che pone sulle nostre labbra, perché raggiungano il cuore e lo aprano allo stupore di fronte all’immenso amore di Dio che, per noi, si è fatto Bambino.

Il canto del Regem Venturum da diversi anni accompagna la nostra liturgia dal 17 al 24 dicembre, alla fine della celebrazione dei Vespri.

Ne faremo la nostra preghiera, e ve lo proponiamo giorno per giorno, in una registrazione amatoriale eseguita nella nostra chiesa.

Il video sarà disponibile ogni giorno sul nostro canale youtube alle ore 12.00 e sul nostro sito (clicca qui).

iscriviti alla nostra newsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività

Altri articoli online che potrebbero interessarti

Uncategorized

Santa Chiara 2025

Sorelle e Fratelli carissimi, In questo anno 2025, anno giubilare, la festa della nostra madre santa Chiara è connotata da due Centenari speciali, due doni

Prossimi eventi

Concerto di beneficenza

Questa iniziativa musicale offertaci dal maestro Di Blasi e della soprano Fiordalise, ci dà l’occasione sia per gustare insieme la bellezza del canto attraverso un viaggio attraverso i grandi autori, sia per chiedere un piccolo contributo per collaborare al rinnovamento di un luogo per noi centrale, per la preghiera e la vita liturgica offerta in comunione alla Chiesa e a tutti gli uomini.