La gioia non è inutile ornamento, ma è esigenza e fondamento della vita umana. Nell’affanno di ogni giorno, ogni uomo e ogni donna tende a giungere e a dimorare nella gioia con la totalità dell’essere.
Nel mondo spesso c’è un deficit di gioia. Non siamo chiamati a compiere gesti epici né a proclamare parole altisonanti, ma a testimoniare la gioia che proviene dalla certezza di sentirci amati, dalla fiducia di essere dei salvati.
La nostra memoria corta e la nostra esperienza fiacca ci impediscono spesso di ricercare le “terre della gioia” nelle quali gustare il riflesso di Dio. Abbiamo mille motivi per permanere nella gioia. La sua radice si alimenta nell’ascolto credente e perseverante della Parola di Dio. Alla scuola del Maestro, si ascolta: la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena (Gv 15, 11) e ci si allena a fare esercitazioni di perfetta letizia.
«La tristezza e la paura devono fare posto alla gioia: Rallegratevi… esultate… sfavillate di gioia – dice il Profeta (66, 10). È un grande invito alla gioia. […] Ogni cristiano e soprattutto noi, siamo chiamati a portare questo messaggio di speranza che dona serenità e gioia: la consolazione di Dio, la sua tenerezza verso tutti. Ma ne possiamo essere portatori se sperimentiamo noi per primi la gioia di essere consolati da Lui, di essere amati da Lui.
(da: “Rallegratevi“, CIVCSVA nell’anno della Vita Consacrata)