CONCERTO DEL 1 GIUGNO 2025
“ Quando il canto diventa preghiera”
Un viaggio attraverso famosi compositori
PROGRAMMA
- Ave Maria di Arcadelt
- Oh mio signor – Ombra mai fu” dal “Serse” di Haendel
- Vieni Signor – Lascia ch’io pianga dal “Rinaldo” di Haendel
- Domine Deus dal “Gloria” di Vivaldi
- Ave Maria di Mozart
- Ave Verum di Mozart
- Laudate Dominum dai “Vesperae solennes de Confessore” di Mozart
- Ave maria di Schubert
- Ave Maria di Gounod
- Panis Angelicus di Franck
- La Vergine degli Angeli da “La forza del destino” di Verdi
- Ave maria da “Otello” di Verdi
- Pie Jesu dal “Requiem” di Faurés
Angela Fiordalise ha iniziato i suoi studi musicali giovanissima con il M° G. Del Grosso (tenore) diplomandosi in Canto presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara nel ‘96. Si è perfezionata partecipando a diversi corsi in Italia e all’Estero (INTERNATIONALEN SOMMERKURS FUR OPERGESANG in Graz, Austria; WIENER MUSIKSEMINAR in Vienna, Accademia della Voce di Torino sotto la guida del soprano M° Salio e Scaglione. Ha continuato gli studi di canto con il tenore Arturo Carretta (ex corista della Scala di Milano) e con il M° V. Spatola. Solista nella parte di Rowan dell’Opera “The little sweep” di B.Britten al Teatro “C.Coccia” di Novara nel ‘96, ha iniziato la sua esperienza come corista nel ‘92 con la Schola Cantorum di Trecate (NO) sotto la direzione del M° M.Trombetta, partecipando a importanti appuntamenti teatrali e concertistici nelle stagioni liriche 93/94/95/97 allo stesso “Coccia” di Novara, e poi a Savona, Salerno, Montecarlo lavorando con direttori famosi come R.Bonynge, C. Scimome, N. Santi, N. Rota. Dal 2000 collabora come corista e cantante solista con l’Amadeus Kammerchor di Trecate (NO) diretto dal M° G.Cavallaro con il quale svolge intensa attività in Piemonte, nel milanese e all’estero partecipando a prestigiosi appuntamenti musicali come l’Itinerario Verdiano Milanese 2001 per il quale si è anche esibita come solista nel Duomo di Milano. Insieme al Coro Amadeus nel 2003 ha tenuto un concerto di arie d’opera per la Casa Verdi di Milano; è stata solista nel Gloria di Vivaldi in importanti manifestazioni e presso la Sala Baldini a Roma nel 2006, nella Basilica di San Marco a Venezia nel 2007 e nel Duomo di Firenze nel 2008. Nel 2007 è stata Flora in Traviata accanto al soprano B. Jager e al tenore M. Pisapia. E’ parte del Coro del Teatro Coccia di Novara lavorando per le stagioni liriche dal 2002 al 2008. Per la stagione 2007/2008 si è esibita anche al Teatro Sociale di Mantova, al teatro Donizetti di Bergamo, al teatro di Rovigo. Dal 2003 ha tenuto lezioni e un corso di vocalità nel 2004, a Macugnaga, al Coro Voci Bianche di Novara diretto dal M° P. Beretta. E’ stata insegnante di Educazione al Suono presso diverse Scuole Elementari dal’98 e di Canto lirico e moderno presso “La mia nuova scuola di musica” di Arluno (MI) e presso l’ Accademia Vivaldi di Bollate (MI).
Gaetano Di Blasi studia pianoforte con i Maestri M. Repossi e M. Neri, e si diploma brillantemente presso il conservatorio statale di musica “Ghedini” di Cuneo sotto la guida del M° A. Commellato. Si perfeziona poi come solista, camerista e solista con orchestra presso l’“Accademia Internazionale Cameristico-Orchestrale” di Sacile (PN). Segue successivamente i corsi di “Meccanica Fisiologica della Tecnica Pianistica” del M° T. Poli presso il conservatorio di Novara, divenendone poi allievo effettivo. Si perfeziona, inoltre con Maestri di chiara fama internazionale come L. Morales, N. Troull e V. Dvorkin. Dopo la maturità tecnica consegue a pieni voti la laurea in Storia, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Frequenta poi il corso biennale di alto perfezionamento presso il conservatorio di Como nella classe del M° A. de Curtis, conseguendo a pieni voti il titolo a indirizzo solistico concertistico-interpretativo. Attualmente, accanto ad una intensa attività didattica – collabora infatti con diverse scuole di musica, tra cui “Filarmonica Ponchielli” di Vedano Olona (VA) e Accademia Tito Nicora di Castiglione Olona – svolge attività concertistica come solista e con diverse formazioni cameristiche anche di ambiente scaligero. Tra i contesti più prestigiosi in cui ha avuto modo di esibirsi si ricorda il Teatro Zancanaro (Sacile), Teatro San Carlino (BS), Auditorio del Conservatorio di Como, il Teatro Ariberto (MI), Villa Carlotta di Tremezzo (CO), Varallo Sesia Festival, Villa Cagnola di Gazzada (VA) e Radio Popolare in occasione del bicentenario verdiano del 2013 e nel 2016 per i 150 anni dalla nascita di Erik Satie. Nel 2007 con l’ensemble di musica contemporanea dei giovani del conservatorio di Como e sotto la direzione del M° G. Boselli ha partecipato alla prima esecuzione assoluta del brano “Enclave” del compositore M. Molteni. Dal 2010 è statp Direttore Artistico dell’“Associazione Culturale Franz Liszt” di Venegono Inferiore, promuovendo la diffusione della musica classica e moderna attraverso corsi didattici, lezioni-concerto e masterclass di perfezionamento con la collaborazione di concertisti di livello internazionale. Attualmente è docente di Lettere alla scuola secondaria di secondo grado.