Novena dell’Immacolata 2022

Condividi questo articolo

5 dicembre

MARIA VERGINE SEDE DELLA SAPIENZA

Così parla la Sapienza di Dio: Il Signore mi ha creato all’inizio della sua attività, prima di ogni sua opera, fin d’allora. Dall’eternità sono stata costituita, fin dal principio, dagli inizi della terra. Quando non esistevano gli abissi, io fui generata; quando ancora non vi erano le sorgenti cariche d’acqua; prima che fossero fissate le basi dei monti, prima delle colline, io sono stata generata. Quando ancora non aveva fatto la terra e i campi, né le prime zolle del mondo; quando egli fissava i cieli, io ero là; quando tracciava un cerchio sull’abisso; quando condensava le nubi in alto, quando fissava le sorgenti dell’abisso; quando stabiliva al mare i suoi limiti, sicché le acque non ne oltrepassassero la spiaggia; quando disponeva le fondamenta della terra, allora io ero con lui come architetto ed ero la sua delizia ogni giorno, mi rallegravo davanti a lui in ogni istante; mi ricreavo sul globo terrestre, ponendo le mie delizie tra i figli dell’uomo. (Sap 8,22-31)

Noi ti glorifichiamo e ti benediciamo,
Padre santo, Dio onnipotente ed eterno.
Nella tua bontà infinita, quando giunse la pienezza dei tempi,
tu hai dato compimento nella Vergine Maria
al mistero della nostra riconciliazione predisposto dai secoli eterni.
Nel suo grembo purissimo la Sapienza si è costruita una dimora
per accogliere nel tempo il Creatore e Signore dei tempi,
Cristo uomo nuovo.
Egli ci ha reintegrato nella dignità perduta
e ci ha comunicato la novità perenne dello Spirito.
Per questo dono della tua grazia,
illuminaci con la luce del Verbo della vita,
perché nello splendore della verità
camminiamo fino alla piena conoscenza
del tuo mistero d’amore. Amen.

Foto: La creazione del mondo, Battistero di Padova

iscriviti alla nostra newsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività

Altri articoli online che potrebbero interessarti

Uncategorized

Santa Chiara 2025

Sorelle e Fratelli carissimi, In questo anno 2025, anno giubilare, la festa della nostra madre santa Chiara è connotata da due Centenari speciali, due doni

Prossimi eventi

Concerto di beneficenza

Questa iniziativa musicale offertaci dal maestro Di Blasi e della soprano Fiordalise, ci dà l’occasione sia per gustare insieme la bellezza del canto attraverso un viaggio attraverso i grandi autori, sia per chiedere un piccolo contributo per collaborare al rinnovamento di un luogo per noi centrale, per la preghiera e la vita liturgica offerta in comunione alla Chiesa e a tutti gli uomini.