Novena dell’Immacolata 2022

Condividi questo articolo

3 dicembre 

MARIA VERGINE
SERVA DEL SIGNORE

In quei giorni, Anna disse a Eli: «Ti prego, mio signore. Per la tua vita, signor mio, io sono quella donna che era stata qui presso di te a pregare il Signore. Per questo fanciullo ho pregato e il Signore mi ha concesso la grazia che gli ho chiesto. Perciò anch’io lo dò in cambio al Signore: per tutti i giorni della sua vita egli è ceduto al Signore». E si prostrarono là davanti al Signore. Allora Anna pregò: «Il mio cuore esulta nel Signore, la mia fronte s’innalza grazie al mio Dio. Si apre la mia bocca contro i miei nemici, perché io godo del beneficio che mi hai concesso. Non c’è santo come il Signore, non c’è rocca come il nostro Dio». (1Sam 1,26-2,2)

Noi ti glorifichiamo e ti benediciamo,
Padre santo, Dio onnipotente ed eterno,
perché nella beata Vergine Maria ti sei singolarmente compiaciuto.
Aderendo pienamente al tuo volere,
si consacrò alla missione del tuo Figlio
e cooperò fedelmente al mistero dell’umana redenzione.
Tu l’hai colmata di ogni onore, perché molto ha servito il Cristo:
Maria si è detta serva e tu l’hai esaltata come regina gloriosa
accanto al trono del tuo Figlio,
dove intercede per noi ministra di pietà e di grazia.
Fa’ che volgendo a lei il nostro sguardo, ti serviamo con totale dedizione
e ci impegniamo instancabilmente alla salvezza del mondo. Amen.

iscriviti alla nostra newsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività

Altri articoli online che potrebbero interessarti

Uncategorized

Santa Chiara 2025

Sorelle e Fratelli carissimi, In questo anno 2025, anno giubilare, la festa della nostra madre santa Chiara è connotata da due Centenari speciali, due doni

Prossimi eventi

Concerto di beneficenza

Questa iniziativa musicale offertaci dal maestro Di Blasi e della soprano Fiordalise, ci dà l’occasione sia per gustare insieme la bellezza del canto attraverso un viaggio attraverso i grandi autori, sia per chiedere un piccolo contributo per collaborare al rinnovamento di un luogo per noi centrale, per la preghiera e la vita liturgica offerta in comunione alla Chiesa e a tutti gli uomini.