Una nuova tappa

Condividi questo articolo

Perugia, 17 aprile 2021

Amici carissimi, 

questa settimana, al posto del consueto appuntamento con la Parola di Dio, vi raggiungiamo con queste poche parole, con le quali condividiamo con voi una tappa importante del nostro cammino di comunità. Da lunedì 19 aprile fino a giovedì 22 saremo impegnate nella Visita canonica. Il P. Provinciale e la Madre Presidente ci aiuteranno a rileggere il cammino fatto in questi tre anni e a discernere i passi futuri. La “visita” esprime la cura della Chiesa, attenta alla vita dei suoi figli, pronta a soccorrere nelle necessità, a correggere, a incoraggiare. E’ una pratica molto antica, la troviamo già nelle lettere di San Paolo, dove l’Apostolo si reca nelle diverse Chiese per visitarle, portando la Parola di Dio e declinandola nella concretezza della vita. 

Questa visita riveste, però, un carattere di novità: è la prima volta, infatti, che è disgiunta dal Capitolo elettivo (che sarà a maggio) ed è fatta sia dal Provinciale sia dalla Madre Presidente. Il cambiamento è frutto del Documento “Cor Orans”, del 2018, nel quale la Chiesa ha rivisto e aggiornato normative relative alla nostra forma di vita. 

E’ un tempo forte di fraternità, di ascolto, di verifica, un’esperienza dello Spirito Santo, che suscita sempre nuova vita.

Vi chiediamo di accompagnarci con la vostra preghiera e la vostra amicizia. 

Le vostre sorelle clarisse.

 

iscriviti alla nostra newsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività

Altri articoli online che potrebbero interessarti

Uncategorized

Santa Chiara 2025

Sorelle e Fratelli carissimi, In questo anno 2025, anno giubilare, la festa della nostra madre santa Chiara è connotata da due Centenari speciali, due doni

Prossimi eventi

Concerto di beneficenza

Questa iniziativa musicale offertaci dal maestro Di Blasi e della soprano Fiordalise, ci dà l’occasione sia per gustare insieme la bellezza del canto attraverso un viaggio attraverso i grandi autori, sia per chiedere un piccolo contributo per collaborare al rinnovamento di un luogo per noi centrale, per la preghiera e la vita liturgica offerta in comunione alla Chiesa e a tutti gli uomini.