(1) Novena dell’Immacolata 2020

Condividi questo articolo

Inizia oggi la novena in preparazione della solennità dell’Immacolata Concezione.

Quest’anno vogliamo farci aiutare nella meditazione sulle grandi opere che Dio ha compiuto in Maria dagli scritti delle sante e delle maestre spirituali del nostro Ordine delle Clarisse. 

29 novembre

Il giorno della natività della Madonna intesi che lei è uno specchio posto nel mezzo del paradiso, nel quale risplende la luce di Dio e tutta la corte celeste si rimira in quello: nel quale risplende la luce degli Angeli, per la sua innocenza e purità; risplende la luce dei Serafini per l’infuocato amore e per la trasformazione che ha avuto con Dio. Nel quale risplende la luce dei martiri, per essere stata in questa vita martire, portando nelle viscere del cuore le angustie e i dolori del suo Figliolo. Nel quale risplende la luce dei confessori per la sua virtuosa vita, che ha tenuto in questo mondo. Nel quale risplende la luce delle vergini per essere lei la Vergine delle vergini. Ancora, lei è lo specchio del mondo: chi vuole acquistare o imparare virtù si rimiri in questo specchio, ché tutte ivi si trovano, e chi vuole acquistare grazie, vada da lei poiché ne è ripiena.

Beata Giulia da Milano (sec. XVI)

Tota pulchra es Maria
et macula originalis non est in te
Tu gloria Jerusalem
Tu laetitia Israel
Tu honorificentia populi nostri
Tu advocata peccatorum
O Maria, o Maria,
Virgo prudentissima,
Mater clementissima
Ora pro nobis Iesum,
Intercede pro nobis
ad Dominum Iesum Christum.

(Tutta bella sei Maria
E la macchia originale non è in te
Tu gloria di Gerusalemme
Tu letizia di Israele
Tu onore del nostro popolo
Tu avvocata dei peccatori
O Maria, o Maria,
Vergine prudentissima,
Madre clementissima
Prega per noi Gesù,
Intercedi per noi
presso il Signore Gesù Cristo).

iscriviti alla nostra newsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività

Altri articoli online che potrebbero interessarti

Prossimi eventi

Concerto di beneficenza

Questa iniziativa musicale offertaci dal maestro Di Blasi e della soprano Fiordalise, ci dà l’occasione sia per gustare insieme la bellezza del canto attraverso un viaggio attraverso i grandi autori, sia per chiedere un piccolo contributo per collaborare al rinnovamento di un luogo per noi centrale, per la preghiera e la vita liturgica offerta in comunione alla Chiesa e a tutti gli uomini.

Lettere

S.Chiara 2024

C’era un solo pane in monastero. All’ora del pasto Chiara ordina a suor Cecilia di mandare mezzo pane ai frati e di dividere l’altra metà